Dopo la terza giornata di ritorno la classifica della 2a Porta Montanara Cup vede al comando a quota 20 punti il trio Sa.Mi.Ro.Costruzioni, Bar Renzo e Mystere Basket. Mentre le prime due però hanno già osservato il turno di riposo, questi ultimi riposeranno alla nona giornata per cui virtualmente sono due punti indietro avendo subito una sconfitta in più.
Nel 72-53 in casa dei Bad Boys la fanno da padroni i lunghi in casa Bar Renzo con Mossini (19) e Calamelli (15) a dominare le aree vista la statura media degli avversari. Bene anche Filippo Bartolini con 19 punti mentre in casa Bad Boys solita buona partita di Marco Bartolini, anche lui a quota 19, bene anche Vigo (15) e Battilani (13).
Non c’è scampo per una Cleantech Toro Loco troppo corta nell’occasione in casa del Mystere Basket Lugo. I primi due quarti viaggiano sulla linea di un sostanziale equilibrio con da una parte Zudetich (22), Ghirelli (24) e soprattutto un precisissimo De Giovanni (15) a fare la partita, rispondono per le rime un ispiratissimo Cani (12) ed un ottimo Fabbri (11). A metà del secondo quarto però la svolta, le troppe proteste valgono a Cani un doppio tecnico che lo toglie dalla partita togliendo così alla squadra di Danielli le residue speranze di portare a casa un risultato positivo. Da lì in poi infatti è un monologo del Mystere che arriva ad un vantaggio di venti punti per gli ospiti assolutamente irrecuperabile. Finale 83-60 per i campioni in carica.
Serve un supplementare ai Buoni a Briscola per centrare la quarta vittoria stagionale ed affiancare in classifica i Bad Boys. Grande rammarico per la Bonetti “Palla” Canestro che ha comandato per oltre metà gara per poi farsi recuperare e cedere per 71-74 dopo l’overtime. La coppia Zaniboni-Gavanelli arriva a 19 punti risultando decisamente efficace, bene anche Luca Minganti (10) nella squadra di Lanzoni. Non basta ai padroni di casa un grande Filippone (24) che in alcuni frangenti si è letteralmente caricato sulle spalle i compagni di squadra. Bene anche il pacchetto lunghi nella Bonetti, sia Corcelli che Romdhane hanno messo a segno 13 punti.
Inaspettata sconfitta casalinga dell’In.Co.Guelfo che contro il Tatanka Baloncesto perde così la terza partita consecutiva. 68-60 il punteggio in favore dei bisonti che hanno rivoltato la partita nel terzo quarto con un parziale di 25-15, da lì in poi gli ospiti sono riusciti a mantenere il controllo del match portando a casa due punti estremamente importanti visto che nell’occasione sono riusciti a ribaltare anche la differenza canestri. Sono Favilli (19), Costantino (17) e Strada (15) i più efficaci nel Tatanka, ai soliti Torreggiani (21) e Giacomo Sgarzi (17) nell’occasione si è aggiunto un più che positivo Lamberti (13).
Non riescono più a vincere i Saints di San Giacomo che al fotofinish perdono 61-62 contro la Dinamo “Palla” 2.0. Per la squadra di Rivalta è la quinta sconfitta consecutiva, ma la cosa più grave è che alcune di queste sconfitte sono arrivate con squadre che la seguono in classifica. L’ha fatta da padrone Dmytro con i suo 26 punti, ma anche Roncassaglia, 14 punti per lui che nel finale è stato espulso insieme a Minichiello (9), ha giocato una partita gagliarda. Indomito nei Saints Wolly Grandi (23) bene Pollini (13).
Sempre primo, ed apparentemente inavvicinabile, in classifica marcatori Stefano Zudetich del Mystere Basket Lugo con 313 (31,3 di media), saldamente al secondo posto Marco Bartolini dei Bad Boys che arriva a quota 281 punti (21,6 la media), mantiene la terza piazza Nicola Gavanelli dei Buoni a Briscola con 219 punti (16,8 di media).
La quarta giornata vedrà disputarsi il big-match tra Mystere Basket Lugo e Bar Renzo, incontro che potrebbe valere molto in ottica piazzamento play-off visto che appare ormai scontato che insieme alla Sa.Mi.Ro.Costruzioni queste formazioni si giocheranno i primi tre posti finali.
Nessun commento:
Posta un commento