domenica 1 marzo 2015

Un De Giovanni da record ed il solito Zudetich bombardano il canestro di una malcapitata Dinamo “Palla” 2.0

10532363_10202514800858519_8958776909843770360_nMystere Basket Lugo-Dinamo “Palla” 2.0 111-50

Mystere Basket Lugo: Tesei, Ghirelli 15, Martini S. 5, Prodan 6, Graziani 8, De Giovanni 34, Salvadori 4, Bentini 2, Sorgente 6, Zudetich 31.

Dinamo “Palla” 2.0: Bonetti 4, Brunori 10, Aramini 2, Nanni 2, Valli 8, Marchesi 5, Dmytro 19. All.re Bonetti

Arbitro Zavatta di Montaletto di Cervia

Parziali: 29-8, 54-19, 77-30, 111-50

Le squadre si presentano largamente rimaneggiate, soprattutto gli ospiti, con soli sette giocatori a referto, di cui uno, Aramini, ancora infortunato. Nel Mystere ancora out Taroni, Fabbri, Baroncini e Guerrini.
Il Mystere vuole chiudere la pratica ed organizza una difesa allungata con qualche invenzione del coach locale: bomba di Zudetich, contropiede di De Giovanni, ancora Zudetich, mentre nella Dinamo va a segno il solo Dmytro. Gli ospiti non riescono a superare la ostica difesa allungata e coach Bonetti chiama time out, da cui poi la squadra uscirà meglio organizzata, un parziale di 4-0 per la Dinamo sembra poter riporta in partita gli ospiti, ma sarà solo un fuoco di paglia, i lughesi allungheranno il margine progressivamente grazie alle ottime percentuali di Zudetich e De Giovanni (rispettivamente 8 e 9 punti alla prima pausa) con il tabellone che segna il 29-8. Ottimo l'apporto difensivo di Bentini, che si rivela sempre utile, un Dmytro molto concentrato e determinato segna gli otto punti ospiti.
Rotazioni locali con alcuni esperimenti dovuti all'assenza di tutti i play di ruolo, molte le palle perse da entrambe le parti, ma il divario tecnico è importante ed il secondo parziale di 25-11 vale il +35 Mystere alla pausa, nonostante la squadra di De Giovanni abbia la difesa ampiamente allentata.

Dopo la pausa rientra Tesei, fermato dal solito infortunio muscolare, Zudetich va in guardia e poi addirittura in play. La palla non gira granché ma la mano è calda ed il totem di casa segnerà solo da fuori. De giovanni è sul pezzo, macina chilometri in contropiede, segnando con continuità. Peccato le troppe palle perse, recuperate dall'adeguata difesa ospite, il 23-11 di parziale vale il 77-30 dell’ultima pausa.
L’ultimo periodo è solo garbage-time, con le difese molto allentate, soprattutto quella lughese, utilissimo Martini, attenta la regia di Prodan, ed i due cecchini lughesi continuano a metterla. Della svogliata difesa lughese ne approfitta Brunori che consente ai suoi di contenere quantomeno il parziale.
De Giovanni con i suoi 34 punti conferma l'ottimo momento di forma, mentre Zudetich sapientemente evita  di attaccare l'area e si riscopre sempre più tiratore di razza dalla distanza, Ghirelli, preciso dalla media, recupera palloni e serve assist al bacio per De Giovanni che capitalizza. Dmytro conferma, tra gli ospiti, di essere una bella sorpresa del campionato amatori ed un ottimo acquisto del manager Bonetti.
Alla fine il divario tra le due squadre è notevole, ma lo scarto di questa sera è figlio unicamente delle troppe assenze degli ospiti, falcidiati da malanni vari ed impegni professionali.
Partita correttissima, come sempre, tra la squadra lughese e quelle di "Palla" Bonetti.
Peccato l'assenza concomitante del duo Visaggi-Preti, altrimenti i locali avrebbe battuto ogni record per età media della squadra.

Nessun commento: